«Ho perso la parola ma…», un video per promuovere contatti con persone afasiche
AITA, Associazione ITaliana Afasici, è la federazione, senza scopo di lucro, che si occupa di promuovere i contatti tra le persone afasiche, le loro famiglie ed il loro ambiente, e organizzare incontri e seminari per le famiglie.
L’afasia è una patologia che può insorgere in seguito ad un ictus cerebrale, un trauma cranico o un tumore cerebrale: rende difficile, se non impossibile, utilizzare normalmente il linguaggio nelle attività comunicative di tutti i giorni come fare una chiacchierata con un amico, scrivere una cartolina o leggere il giornale.
L’afasia non altera l’intelligenza né la capacità di provare sentimenti, ma compromette il normale uso del linguaggio, a volte anche per le necessità elementari della vita quotidiana. Le persone affette da afasia non sono in grado di interagire normalmente con i propri familiari né di reinserirsi nell’ambiente lavorativo. I soggetti afasici sono isolati, incapaci di far sentire la loro voce, “scompaiono”.
Per questo la sezione umbra di AITA, attiva ormai da anni, organizza incontri con cadenza settimanale con i pazienti afasici e i loro familiari, oltre a varie attività sociali, come cene, visite guidate e supporto psicologico.
Questo video, che ha lo scopo di sensibilizzare sull’afasia, è uno degli ultimi progetti portati a termine dalla nostra associazione, di cui siamo molto orgogliosi: l’idea dei cartelli è venuta alla Presidente, la logopedista Cristina Angelini, ma le scritte sono state pensate e realizzate dagli afasici stessi, che hanno voluto prestare il proprio volto per testimoniare la loro condizione, di cui spesso le persone non sono a conoscenza.
Le riprese, curate dal fotografo Davide Consalvi (e montate poi da Andrea Salvatori, logopedista e volontario AITA), sono state effettutate presso Casa Sereni a Perugia, che ringraziamo per l’ospitalità.
Il video è stato presentato al Congresso Nazionale di AITA lo scorso anno e ora è stato reso pubblico su Youtube: in meno di 24 ore è stato visto 1000 volte, un piccolo grande risultato per una condizione ancora largamente sconosciuta, specie tra i non addetti ai lavori.
Attualmente AITA Umbria si riunisce ogni settimana presso la Biblioteca Comunale Villa Urbani in Via Pennacchi 19 Perugia; per sapere come aderire o partecipare agli incontri, aperti a tutti, è possibile consultare il sito https://sites.google.com/site/aitaumbriaonlus/
AITA UMBRIA
Associazione Italiana Afasici Umbria
https://www.facebook.com/AITAumbria?fref=ts