Predicato verbale
e predicato nominale
Esempio
E' salato è il predicato nominale del soggetto che è: il mare.
Il mio gatto dorme sul divano.
Il verbo: dorme costituisce il predicato verbale, cioè indica che cosa sta facendo il soggetto, cioè il gatto; cioè il gatto sta dormendo.
Per trovare il predicato di un periodo occorre trovare il verbo.
Una volta trovato il verbo occorre poi decidere se si tratta di un predicato verbale o di un predicato nominale.
Importante è il verbo essere e qualche altro verbo che vedremo dopo.
Quando in un periodo trovo il verbo essere, sicuramente si tratta di un predicato nominale.
Esempio
Il mio gatto è un micio siamese.
Il predicato nominale è: è un micio siamese.
Non può essere un predicato verbale, in quanto vi è il verbo essere, e si tratta, quindi, di un predicato nominale.
Esempio
Il verbo: mangia è predicato verbale, cioè indica che cosa sta facendo il gatto.
Cioè tutti i verbi che esistono formano sempre un predicato verbale, tranne il verbo essere che forma un predicato nominale.
Ecco alcuni predicati verbali:
Il cane abbaia di notte.
Il vento soffia fortemente.
Sono tornato a scuola.
Io volevo andare a sciare.
Da notare che nella frase: sono tornato, anche se vi è il verbo essere, si tratta sempre del verbo tornare e non del verbo essere; infatti: sono tornato è il passato prossimo del verbo tornare.
Ecco alcuni predicati nominali:
Il gatto è molto pulito.
Il bambino è felice quando gioca.
La mamma è contenta di me.
Il cielo è sereno.
Nel fare il predicato nominale si mette insieme sia il verbo essere e sia il nome o l'aggettivo che segue subito il verbo essere. Cioè il verbo essere non si lascia da solo, come avviene nel predicato verbale. Quindi:
Il gatto è molto pulito.
Il bambino è felice quando gioca.
La mamma è contenta di me.
Il cielo è sereno.