La descrizione

 

Quando descriviamo una cosa dobbiamo tenere presente lo scopo per cui descriviamo.

Lo scopo della descrizione è quello di far capire a chi ci ascolta o a chi ci legge una cosa, un oggetto, un avvenimento.

La persona che ci ascolta o ci legge si chiama interlocutore.

Interlocutore è la persona con cui si sta parlando.

Interlocutore è la persona che leggerà la nostra descrizione.

Quando l'interlocutore sente o legge la nostra descrizione ha una idea completa di quello che noi gli vogliamo dire.

La scorsa lezione abbiamo fatto una descrizione dell'uva.

Per poter descrivere l'uva in modo completo noi abbiamo osservato l'uva con gli occhi.

Abbiamo toccato l'uva con le dita.

Abbiamo gustato l'uva con la nostra bocca.

Con i nostri occhi, cioè con la vista, abbiamo notato:

   trasparente
  bianco
  marrò
il colore dorato
  nero
  nero-bluastro 

 

  ovale
la forma a forma di pera
  tondeggiante

 

la grandezza grande
  piccolo

 

Con le nostre mani, cioè con il tatto abbiamo constatato:

lo spessore sottile
  spesso

Abbiamo notato:

  morbido
  appiccicoso
il modo di essere nella materia tenero
  fresco
  duro

Con la bocca, cioè con il gusto abbiamo provato:

  dolciastro
   gradevole 
il sapore saporito
  succoso
  prelibato