La congiunzione

 

La congiunzione

La congiunzione è una parola che viene messa tra due nomi e serve a continuare un discorso o uno scritto aggiungendo altri particolari.

Io mangio pane e marmellata.

e = congiunzione, cioè congiunge, unisce pane e marmellata.

Sono congiunzioni: e, ma, però, anche, eppure, affinché, poiché, perché, perciò, ecc.

Si dice proposizione una frase completa di soggetto, predicato e complemento.

Il cane mangia la carne = proposizione, da non confondere con preposizione.

Il cane beve l'acqua = proposizione;

La congiunzione serve anche ad unire due proposizioni.

Il cane mangia la carne e beve l'acqua.

Ho unito due proposizioni mediante la congiunzione "e".

L'insieme di una o di più proposizioni è detto periodo se termina con uno dei seguenti segni di punteggiatura:

. = punto fermo

! = punto esclamativo

? = punto interrogativo

 

Locuzione congiuntiva

Un insieme di almeno due parole si dice locuzione  congiuntiva ( in modo che, per la qualcosa, dal momento che, ecc.) quando si usa come congiunzione, cioè unisce due proposizioni.

Non sono andato a scuola dal momento che nevicava.

dal momento che = locuzione congiuntiva, in quanto è formata da più parole ed unisce la proposizione "Non sono andato a scuola" con la proposizione "nevicava".

La proprietà che distingue le congiunzioni dalle locuzioni congiuntive si dice forma.

Analisi grammaticale

congiunzione forma
e congiunzione
ma congiunzione
dal momento che locuzione congiuntiva
affinché congiunzione

L'analisi grammaticale si fà indicando la forma della congiunzione, cioè se è semplice congiunzione o locuzione congiuntiva.

= congiunzione.

per la qual cosa = locuzione congiuntiva.