I cinque sensi
Noi ci accorgiamo delle cose che stanno attorno a noi in diversi modi.
Gli occhi sono due; un occhio destro e un occhio sinistro.
Gli occhi sono due in modo che possiamo valutare le distanze. Con un occhio solo vediamo, ma non valutiamo la distanza delle cose che vediamo rispetto a noi.
Gli occhi servono per guardare o per vedere.
Si chiamano sensi gli organi del nostro corpo che servono per accorgerci delle cose esterne a noi.
La vista è un senso, cioè indica il fatto che con gli occhi vediamo le cose esterne a noi.
Gli orecchi o meglio le orecchie sono due. Un orecchio destro e un orecchio sinistro.
Le orecchie sono due in modo che possiamo valutare la distanza e la direzione del rumore o del suono rispetto a noi. Con un orecchio solo sentiamo ma non valutiamo la distanza o la direzione del suono.
L'orecchio serve per sentire, per udire le voci, i suoni, i rumori.
L'udito è un senso, e indica il fatto che noi sentiamo con l'orecchio, che udiamo con l'orecchio.
Il naso serve per sentire gli odori, i profumi, i vapori nocivi, per respirare l'aria presente attorno a noi.
L'odorato o l'olfatto è un senso, cioè indica il fatto che con il naso apprezziamo gli odori esterni a noi.
La mano del nostro corpo o meglio le dita servono per toccare gli oggetti, vedere se sono freddi o caldi, se sono morbidi o duri.
Le mani sono due, una mano destra e una mano sinistra. Con due mani riusciamo a prendere oggetti molto grandi, con una mano sola possiamo prendere solo gli oggetti piccoli.
Il tatto è un senso, e indica il fatto che con le dita tocchiamo gli oggetti e vediamo se sono morbidi o duri, caldi o freddi, lisci o ruvidi.
La lingua si trova nella nostra bocca e serve per gustare il sapore dei cibi, per vedere se sono dolci, se sono acidi, se sono senza sapore, se sono piccanti, se sono salati, se sono amari.
Il gusto è un senso e indica il fatto che con la lingua apprezziamo i sapori dei cibi.
Riepiloghiamo
I sensi sono cinque
1- La vista, per vedere con gli occhi.
2 - L'udito, per sentire con le orecchie.
3 - L'olfatto, per odorare con il naso.
4 - Il tatto, per toccare con le mani.
5 - Il gusto, per gustare i cibi con la lingua.
Esempio
Un libro si legge con gli occhi, quindi si usa il senso della vista. Un libro si tocca con le mani e quindi si usa il tatto. Un libro si odora con il naso per vedere se emana odori sgradevoli e quindi si usa l'olfatto.
Un libro non si sente, perché non parla. Un libro non si mangia.
Esempio
Un fiore si guarda con gli occhi, quindi si usa la vista. Un fiore emana il suo profumo e si odora usando il senso dell'olfatto. Un fiore lo si tocca con le mani, per vedere se punge o se è vellutato, quindi si usa il tatto.
Un fiore non si sente, perché non parla. Un fiore non si mangia, perché fa male.
Esempio
Una mela si guarda con gli occhi, quindi si usa la vista. Una mela emana il suo profumo e si odora con il naso usando l'olfatto.Una mela si tocca con le mani e si usa il tatto. Una mela si mangia con la bocca e si usa il gusto.
Esempio
Una musica si sente con le orecchie quindi si usa l'udito.
Una musica non sivede, non si odora con il naso, non si tocca, non si gusta con la bocca.