Notizie
Afasia dopo l’ictus: la stimolazione magnetica che aiuta la riabilitazione
05.05.2021 00:00
A parlare di afasia, l’alterazione della comunicazione che impedisce di parlare, leggere e scrivere è Francesca (nome di fantasia a tutela della paziente )
pubblicato da
Dott.ssa FADERICA Paci 3 maggio, 2021
“Due anni fa mio marito è diventato afasico dopo un ictus...
Così il braccialetto di Facebook legge nella mente e ci fa interagire con la realtà aumentata
21.04.2021 17:04
Il Messaggero
É una tecnologia ancora agli albori ma che promette di rivoluzionare per sempre il nostro modo di vivere. Le interfacce neurali (in inglese “Brain-Computer Interface” o più semplicemente BCI) ci permetteranno infatti di comunicare in modo istantaneo con i computer. Possono...
Il progetto dello spin-off Limix dell’Università di Camerino, via alla sperimentazione per bimbi autistici e persone colpite da ictus
15.04.2021 17:27
Un guanto elettronico, che aiuta a parlare chi ha difficoltà a farlo. Il progetto innovativo coinvolge un team di fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, bioingegneri, informatici, matematici e statistici ed è in fase di test su bambini con disturbo dello spettro...
Afasia post stroke, una delle complicanze del COVID-19 al centro di un libro edito da Erga
23.03.2021 17:13
Genova24.
L’afasia è la perdita della capacità di comunicare. La sua causa più frequente è l’ictus cerebrale, con un’incidenza in circa il 30% dei casi. La sua presenza è un fattore prognostico negativo: mortalità più elevata ed esiti peggiori, che richiedono tempi di ricovero e impiego di...
Legge 104 e patologie invalidanti che non richiedono visite di revisione e controllo
21.02.2021 14:51
Non tutte le patologie che danno diritto all’invalidità civile prevedono le visite di controllo e revisione. In base al Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007 sono dodici le voci che sono esonerate dal controllo della verifica dello stato di invalidità. Queste patologie invalidanti...