it.thefreedictionary.com/gli

 

Articoli

 

 

 L'articolo:  il , lo, la  

Vi sono alcune parole che usiamo molto spesso.

Queste parole sono: il , lo , la.

Queste parole si chiamano articoli determinativi.

Di solito prima di ogni parola si mette un articolo determinativo.

Esempio:

Il gatto miagola.

Non si scrive: gatto miagola. Ma occorre mettere l'articolo: il.

Ricordiamo che il nome si dice maschile quando si riferisce ad un uomo, cioè un maschio.

Un nome è femminile quando si riferisce ad una donna, cioè una femmina.

uomo, maschio

donna, femmina

Ci sono dei nomi che sono maschili o femminili, anche se non si riferiscono a persone.

Esempio

casa femminile
ombrello maschile
anello maschile
finestra femminile

Per sapere se un nome è maschile o femminile occorre leggere e studiare molto. Con l'uso si impara se un nome è maschile o femminile.

Ora vediamo l'uso dell'articolo determinativo.

 

articolo

uso

esempio

il

si usa prima di un nome maschile che inizia con una  consonante, eccetto la s seguita da consonante e la z il gatto

il vino

il mese

il cane

il sugo

lo

si usa prima di un nome maschile che inizia con una vocale, oppure con la consonantes seguita da consonante e z lo zoccolo

lo studio

lo scolaro

lo anello

lo ombrello

lo asino

la

si usa prima di un nome femminile, sia se inizia con vocale sia se inizia con consonante la maestra

la casa

la strada

la gatta

la oca

la elica

la automobile

la rosa

Quando l'articolo determinativo è seguito da un nome che inizia con una vocale si usa l'apostrofo (').

Il segno: ' si dice apostrofo.

Esempio

La automobile diventa l'automobile.

La oca diventa l'oca.

La elica diventa l'elica.

Lo orso diventa l'orso.

In pratica si toglie la vocale dell'articolo e al suo posto si mette un apostrofo.

la ragazza

il ragazzo

il computer

la pera

l'uva

anguria

l'anguria

l'arancia

l'albicocca

l'ape

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Gli articoli: i , gli, le
 

Ieri abbiamo visto gli articoli determinativi: il , lo, la.

Oggi vediami gli articoli determinativi: i, gli, le.

Vediamo prima cosa significa: singolare e cosa significa plurale.

Esempio

una

più di una

più di una

la pera

 

le pere

  

le pere

singolare plurale plurale

Singolare vuol dire che vi è una sola pera, una sola mela, una sola rosa, eccetera.

Plurale vuol dire che ci sono più di una pera, più di una mela, più di una rosa.

Gli articoli determinativi: il, lo, la si usano per il singolare, cioè quando vi è una sola cosa.

Quando vi sono più cose si usa il plurale.

Ogni articolo singolare ha il suo plurale.

Secondo la seguente tabella:

singolare plurale
il i
lo gli
la le

Riepilogando otteniamo:

articolo

uso

esempio

i

si usa prima di un nome maschile che inizia con una  consonante, eccetto la s seguita da consonante e la z i gatti

i vini

i mesi

i cani

i sughi

gli

si usa prima di un nome maschile che inizia con una vocale, oppure con la consonantes seguita da consonante e z gli zoccoli

gli studi

gli scolari

gli anelli

gli ombrelli

gli asini

le

si usa prima di un nome femminile, sia se inizia con vocale sia se inizia con consonante le maestre

le case

le strade

le gatte

le oche

le eliche

le automobili

le rose

Quando l'articolo determinativo plurale : le è seguito da un nome che inizia con una vocale si usa l'apostrofo (').

Il segno: ' si dice apostrofo.

Esempio

Le automobili diventa l'automobili.

Le oche diventa l'oche.

Le eliche diventa l'eliche.

In pratica si toglie la vocale dell'articolo e al suo posto si mette un apostrofo.

Al plurale l'apostrofo si può anche non usare.

 

le ragazze

 

i ragazzi

 

i computer

  

le pere

 

l'uva

anguria anguria

le angurie

 

le arance

  

le albicocche

 

le api

 
 
 
 
 
 
 
Gli articoli: un, uno, una
 
 

Nelle precedenti lezioni abbiamo visto gli articoli determinativi: il , lo, la, che si usano al singolare, ci0è si riferiscono ad una sola cosa.

Poi abbiamo visto articoli determinativi: i, gli, le, che si usano al plurale, cioè si riferiscono a più cose.

Oggi vediamo gli articoli indeterminativi: un, uno una.

 

Esempio

più di una

  

le pere

Singolare v

Se abbiamo tre pere:

    

tre pere

possiamo usare tre tipi di articoli.

articolo esempio significato
la la prima pera a sinistra indico quella e solo quella pera
le le prime due pere a sinistra indico quelle due pere e sole quelle; essendo più di una uso il plurale
una  una pera indico una qualunque delle tre pere, senza dire quale; quindi può essere o solo la prima, o solo la seconda, o solo la terza, cioè una qualunque delle tre pere.

L'articolo determinativo indica uno degli oggetti e solo quello.

L'articolo indeterminativo indica uno qualunque degli oggetti, senza precisare quale.

Altri esempi.

Una città è composta da tante case.

Non dico di quale città si tratta, ma è vero per qualunque città.

La mia città è composta da tante case.

Indico una sola città, cioè la mia, e quindi uso l'articolo determinativo: la.

Le città sono composte da tante case.

Indico diverse città e quindi uso il plurale.

Gli articoli indeterminativi sono tre: un, uno, una.

 

Vediamo come si usano.

articolo

uso

esempio

un

si usa prima di un nome maschile che inizia con una  consonante, eccetto la s seguita da consonante e la z un gatto

un vino

un mese

un cane

un sugo

uno

si usa prima di un nome maschile che inizia con una vocale, oppure con la consonantes seguita da consonante e z uno zoccolo

uno studio

uno scolaro

uno anello

uno ombrello

uno asino

una

si usa prima di un nome femminile, sia se inizia con vocale sia se inizia con consonante le maestre

una casa

una strada

una gatta

una oca

una elica

una automobile

una rosa

 

L'articolo indeterminativo non ha plurale, ma è solo singolare.

Quando l'articolo indeterminativo uno ed una sono  seguiti da un nome che inizia con una vocale si usa l'apostrofo (').

Esempio

Una automobile diventa un'automobile.

Una oca diventa un'oca.

Una elica diventa un'elica.

una ragazza

un ragazzo

  

un computer

una pera

  

un'uva

anguria  

un'anguria

un'arancia

un'albicocca

un'ape

 
   
i