Animale
capo
|
||
![]() |
![]() |
|
arti![]() |
Il corpo degli animali lo dividiamo in tre parti.
Il capo: la parte superiore dove sono collocati gli occhi, il naso, le orecchie, la bocca.
Il corpo che è la parte più voluminosa.
Gli arti: sotto attaccati al corpo e servono per il movimento.
Vediamo alcuni animali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gli animali si muovono.
Alcuni animali strisciano allungando e restringendo il loro corpo.
Alcuni animali sono provvisti di zampe.
Le zampe servono per lo spostamento e per sostenere il corpo. Gli animali che camminano possono correre e saltare.
Gli animali che nuotano sono dotati di pinne e di zampe palmate che permettono loro di spostare l'acqua.
Gli animali che volano hanno le ali per spostarsi nell'aria.
La coda serve come protezione degli organi genitali.
Tutti gli esseri viventi per vivere hanno bisogno di nutrimento.
Le lumache si nutrono di insalata.
Il coniglio si nutre di erba, carote, ecc.
Il cane si nutre di carne, pesce, ecc.
origine animale | origine vegetale |
carne | carote |
pesce | erba |
insetti | foglie |
piante |
Gli animali che si nutrono di vegetali sono detti erbivori.
Gli animali che si nutrono di altri animali sono detti carnivori.
I carnivori hanno i canini ben sviluppati e i molari taglianti.
- E gli uccelli?
- Com'è il loro becco?
- Di che cosa si nutrono?
- Dove cercano il cibo?
Il passero per mangiare i chicchi di grano ha il becco piccolo ma forte.
Il picchio cerca gli insetti nascosti nella corteccia con il suo becco lungo simile allo scalpello.
Il becco lungo dell'airone gli permette di pescare nell'acqua.
L'aquila ha un becco a forma di uncino adatto a procurarsi il cibo.
La struttura dell'apparato masticatorio degli animali varia in relazione alla funzione che deve svolgere.
animale | cibo | tipo |
|
insetti | carnivoro |
|
carnivoro | |
|
carote | erbivoro |
|
ghiande | erbivoro |
|
lattuga | erbivoro |
|
biada | erbivoro |
|
pesci carne | carnivoro |
|
fieno | erbivoro |
L'uomo si ciba di tutto, sia di vegetali che di animali: è onnivoro.
Onnivoro vuol dire che mangia di tutto, sia cibi animali che cibi vegetali.
Esempi di insetti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Gli insetti hanno il corpo formato da tre parti.
La testa con gli occhi e la bocca.
Il torace sostenuto dalle zampe.
L'addome che è la parte che digerisce gli alimenti.
Diversi insetti subiscono una trasformazione del corpo detta metamorfosi.
Nascono dalle uova.
Assumono la forma di larva o di bruco e si cibano di foglie.
![]() |
![]() |
larva | bruco |
